Bottoni personalizzati in metallo

Come nasce un bottone

Il progetto manifatturiero parte dalle bozze del nuovo bottone in metallo da realizzare. In fase di progettazione, l’ufficio tecnico del nostro bottonificio si rapporta con il cliente per sviluppare in più fasi il rendering del bottone finale. Prototipare anche solo l’idea di uno stilista necessita, infatti, una forte competenza tecnica.

Va sottolineato che i prodotti che crea Spring ’85 rientrano in quella categoria chiamata “tranciato”, ovvero la tecnica tramite cui, con uno stampo, viene tranciata una calotta da un nastro di metallo, che può essere: ottone, rame, acciaio e ferro.

L’importanza dello stampo, derivato dal rendering in 3D, è quindi fondamentale. Per questo motivo viene testato diverse volte su piccoli lamierini di metallo, per vedere la resa della personalizzazione nel minimo dettaglio. La fase successiva è lo stampaggio vero e proprio delle calotte che andranno a comporre il nostro bottone. Derivando da nastri di metallo grezzo, le calotte vengono successivamente pulite e lucidate con dei prodotti specifici.

Il processo di lavaggio e lucidatura garantisce l’ottima base per galvanizzare il metallo. Le calotte vengono quindi mandate in galvanica assieme al campione colore che si desidera realizzare, e controllate in fase di rientro dal nostro Controllo Qualità, se conformi al campione colore inviato.

La fase successiva è quella dell’assemblaggio della calotta con la gradinata (ovvero il retro del bottone) e può essere manuale, per prodotti preziosi, oppure in macchina a seconda della necessità del prodotto. I nostri meccanici programmano le macchine per garantire l’assemblaggio corretto secondo il campione di riferimento, e dopo un’attenta cernita degli addetti ai lavori ed un ulteriore verifica dal nostro Controllo Qualità, il prodotto è pronto per essere confezionato.

Il magazzino con cura, sia tramite confezionatrice che a mano, ripone i prodotti in confezioni etichettate, pronte per essere spedite in ogni parte del mondo. Ecco come nasce un bottone: con cura, precisione e stile.

Cosa si può personalizzare in un bottone

Parti personalizzabili 🎨 Dimensione, Forma calotta, Gambo, Finitura
Misure disponibili (mm)📏 12.5, 14, 15.5, 16, 17, 18.3, 19, 20, 22, 24, 30
Forme delle teste 🔘 Piana, effetto moneta, bombata, ammaccata, bordo alto depresso, concavo e altre
Colori 🔹 Più di 200
Prezzo 💰 su richiesta

Un bottone si può personalizzare in base a:

  • Dimensione
  • Forma calotta
  • Gambo
  • Finitura

Le misure disponibili sono: 12.5 mm, 14 mm, 15.5 mm, 16 mm, 17 mm, 18.3 mm, 19 mm, 20 mm, 22 mm, 24 mm e 30 mm.

Le forme delle teste sono innumerevoli e personalizzabili, di seguito le forme maggiormente utilizzate:

  • piana
  • effetto moneta
  • bombata
  • ammaccata
  • bordo alto depresso
  • concavo
  • bugna
  • forati
  • e molte altre forme.

I principali gambi di bottoni per jeans sono:

  • gambo rivestito
  • gambo forato crocetta
  • gambo snodato
  • gambo per bottone a due punte e gambo nylon.

I materiali e le tipologie di bottoni che trattiamo, invece, sono:

In base alla tipologia di gambo scelto dal cliente si abbinerà il rispettivo chiodo per bottone jeans. La cartella galvanica di Spring ’85 è straordinaria, fino ad oltre 200 colori in cartella ed infinite possibilità di personalizzazione.

bottoni in metallo personalizzati

Spring 85 produce bottoni personalizzati in metallo

Il bottone è il valore aggiunto del tuo capo. Contattaci oggi per la produzione di bottoni personalizzati online.